Il solare termico è un sistema che sfrutta l’energia del sole per riscaldare l’acqua che usiamo in casa. In pratica, un pannello solare speciale assorbe la luce del sole e la trasforma in calore, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua che scorre attraverso un circuito apposito. Questa acqua riscaldata viene poi immagazzinata in un serbatoio termico e può essere utilizzata per usi domestici come lavare i piatti, fare la doccia, lavare i vestiti, e così via.
Il solare termico è una soluzione ecologica e sostenibile che ci permette di ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabili come il gas o l’elettricità. Inoltre, l’utilizzo del solare termico può contribuire a ridurre le bollette energetiche, poiché l’energia solare è gratuita e non produce emissioni nocive per l’ambiente. Se sei interessato ad adottare un sistema di questo tipo, ci sono molte opzioni disponibili sul mercato che possono soddisfare le tue esigenze.
Affidandoti a noi avrai una serie di servizi e benefici per passare ad un impianto al massimo dell’efficienza.
Possiamo guidarti verso l’indipendenza energetica
Chiamaci o compila il form con i tuoi dati per fissare un sopralluogo gratuito e senza impegno con un nostro tecnico installatore, sarà lui a verificare il genere di impianto che fa al tuo caso
Verificata la fattibilità d'installazione, e valutato il reale risparmio che si avrà, procederemo nell'invio di un preventivo dettagliato
Una volta verificato ed accettato il preventivo, entro 40 giorni provvederemo nell'installazione ed alla compilazione di tutte le pratiche burocratiche previste. D'ora in avanti potrai iniziare ad utilizzare il tuo nuovo impianto e risparmiare in bolletta
Se sei già cliente Edison Energia o sottoscrivi una nuova offerta luce ottieni un bonus di 150€ in 5 anni sulla tua bolletta
Il Conto Termico è un meccanismo di incentivazione che promuove la realizzazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Più precisamente, il Conto Termico punta a una riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale attraverso una serie di attività:
– il processo di trasformazione dell’assetto edificio-impianto
– la riduzione del fabbisogno di energia termica
– la produzione di energia attraverso apparecchi più performanti
– l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione dell’energia termica
In buona sostanza, grazie al Conto energia termico – che è stato istituito con il DM 28/12/12 (il cosiddetto decreto “Conto termico”) – diventa più conveniente riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni e aumentare il proprio grado di autonomia energetica, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.